Torta della nonna rivisitata


La torta della nonna è una ricetta toscana preparata con un croccante strato di pasta frolla riempito di crema pasticcera e pinoli. Una vera bontà a cui è difficile resistere. Da un po’ di tempo, pero’, avevo il desiderio di aggiungere una nota fruttata a questa torta e così ho detto “tentar non nuoce!” e ho provato ad aggiungere le mele sulla base di frolla.
Il risultato è stato straordinario. E’ così che la torta della nonna è diventata ancora più ricca e profumata!!!

 

fetta torta della nonna

 

Ingredienti

Per la frolla

  • 250 gr di farina
  • 2 uova
  • 100 gr di margarina
  • 75 gr di zucchero
  • scorza grattuggiata di 1 limone (o arancia)

 

Per la crema

  • 200 ml di latte
  • 50 gr di burro
  • 1 uovo
  • 50 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • scorza grattuggiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • 80 gr di pinoli
  • 1 mela (c.a. 200 gr con buccia e torsolo)

 

 

Procedimento – Come fare la torta della nonna rivisitata

Prepara prima la crema: Versa tutti gli ingredienti nel bimby, 7 min.vel. 4, a 90°. Lascia intiepidire.

Poi prepara la base di pasta frolla: Mix tutti gli ingredienti insieme in una ciotola e amalgama bene prima con un cucchiaio e poi con le mani fino a formare una palla. L’impasto inizialmente ti sembrerà difficile da amalgamare, insisti e lavoralo per almeno 5/7 minuti,  vedrai che riuscirai ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendi la frolla su un foglio di carta forno, adagia su di essa la tortiera per prendere la misura del perimetro e con una rotella per pizza ritaglia il bordo.

 

teglia su impasto torta della nonna

 

Metti la frolla (con la carta forno) dentro alla tortiera e bucherella il fondo con una forchetta.

 

base frolla torta della nonna

 

Adagia sul fondo degli spicchi di mela sbucciati e aggiungi i pinoli.

 

mele e pinoli sulla frolla della torta della nonna

 

Copri con la crema e metti in forno.

 

crema pasticcera - torta della nonna

 

timer cucinaCottura: in forno ventilato preriscaldato con resistenza inferiore e superiore (per intenderci il simbolo del forno con la ventola + 2 lineette , una sopra e una sotto alla ventola simbolo forno cottura ventilato più resistenza ) a 180° x 25 min.

 

 

torta della nonna

 

Curiosità: lo sai che esiste anche la torta del nonno? Basta aggiungere del cacao alla crema pasticcera…e il nonno è servito!

 

 

Se ti è piaciuta la ricetta, lasciami un like sulla mia pagina facebook, ne sarò contentissima!

 

Ricette naturali di bellezza

 

Sapevi che la mela è un ingrediente prezioso per la bellezza della donna? Scopri come avere una pelle del viso profondamente pulita, idratata e tonica con 3 semplici maschere casalinghe alle mele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *