Noci, nocciole, pinoli e mandorle immersi nel miele, aromatizzati alla cannella e avvolti in un croccante impasto di pasta sfoglia. La crostata con frutta secca è una torta genuina e prelibata, adatta in qualsiasi momento della giornata, quando ti assale la voglia di dolce o quando necessiti di un po’ di energia per continuare la giornata.
Ingredienti
Per la pasta sfoglia
- 400 gr di farina
- 100 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 180 ml di vino bianco secco
Per il ripieno
- 200 gr di miele liquido
- 100 ml di vino bianco secco
- 50 gr di mandorle pelate
- 50 gr di nocciole sgusciate
- 50 gr di pinoli sgusciati
- 50 gr di noci sgusciate
- 4 biscotti secchi
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di noce moscata
Procedimento – Come fare la crostata con frutta secca
Prepara il ripieno la mattina e componi la crostata nel pomeriggio perché il ripieno deve riposare per alcune ore.
In un pentolino scalda il miele con il vino, quindi aggiungi tutta la frutta secca tagliata a pezzettini, i biscotti sbriciolati, la cannella e la noce moscata e fai andare a fuoco basso fino a quando il liquido si è asciugato. Lascia riposare.
Prepara la pasta sfoglia mescolando tutti gli ingredienti con le mani, forma una palla e lascia riposare per 1 ora in un luogo fresco.
Per comporre la crostata: dividi la sfoglia in 2 parti, stendi una parte col matterello su un foglio di carta forno e adagiala in una teglia con bordo basso (per crostate). Versa dentro il ripieno e ricopri con l’altra metà di sfoglia.
Volendo, anche per una presentazione più bella, sigilla i bordi con un’altra striscia di impasto. Bucherella il top con una forchetta e metti in forno.
Cottura: in forno ventilato preriscaldato con resistenza inferiore e superiore (per intenderci il simbolo del forno con la ventola + 2 lineette, una sopra e una sotto alla ventola) a 180° per 30 minuti.
Quando è fredda spolverizza con zucchero a velo.
Nota: questa crostata si conserva a lungo e ogni giorno diventa sempre più buona.
da provare, bellissima ricetta grazie!
Grazie 🙂
Oh che meraviglia!! Mi è stata regalata della frutta secca di Makadamia e mi sa proprio che la utilizzerò per realizzare questa torta! Grazie!!
Grazie Luisa! Poi fammi sapere come viene 🙂